Venerdì 26 settembre 2025 (ore 21,15) si terrà la Finale Regionale di Calcio Over 40 UISP tra la formazione dello SPES Davagna (UISP Genova) e Pizzeria Il Trincerone (UISP La Spezia e Val Di Magra). Al termine della gara, che si svolgerà al CS Begato 9 Stadium di Via Maritano (Genova), avverrà la premiazione delle due formazioni.
IL REGOLAMENTO DELLA FINALE
La finale si disputerà in gara unica (due tempi da 25 minuti). Qualora al termine dei tempi regolamentari il risultato fosse di parità si batteranno direttamente i tiri di rigore.
Si ricorda che tutti i campionati sono regolamentati (sia per l’attività che per la disciplina) dal REGOLAMENTO TECNICO NAZIONALE valido sull’intero territorio nazionale che è interamente disponibile su www.uisp.it/calcio.
N.B. ALLA FINALE OVER 40 POSSONO PARTECIPARE ESCLUSIVAMENTE ATLETI CHE ABBIANO COMPIUTO O COMPIANO IL 40° ANNO DI ETA’ NEL CORSO DELLA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025 (dal 1 Settembre 2024 al 26 Settembre 2025) E POSSONO ESSERE SCRITTI IN LISTA GARA UN MASSIMO DI 3 FUORI QUOTA PER OGNI PARTITA DI CUI 1 OVER 30 E 2 OVER 35 (che abbiano compiuto o compiano rispettivamente il 30° e 35° anno di età nel corso della stagione sportiva dal 1° settembre 2024 al 26 ettembre 2025)
In vista della finale vanno precisati alcuni importanti punti:
– In lista gara saranno ammessi n° 14 giocatori. I cambi saranno tipo basket
– In lista gara, quindi in panchina, saranno ammessi soltanto n° 3 Dirigenti (Allenatore, Dir. Accompagnatore e Dirigente addetto all’Arbitro), il 4°/5° Dirigente ammesso sarà il medico sociale se esibisce la tessera di appartenenza all’ordine e/o il massaggiatore della squadra se sarà in possesso di regolare tesserino che ne attesti la professione.
– Non possono accedere al rettangolo di gioco atleti tesserati che non indossino la divisa di gioco, anche se infortunati.
– La lista gara va redatta in duplice copia.
– La terna arbitrale sarà a cura del Comitato di Genova
– La disciplinare sarà a cura del Comitato Uisp Liguria
SI APPLICA IL REGOLAMENTO NAZIONALE DI CALCIO A 7 contenuto nel Regolamento Tecnico Nazionale che trovate sul sito www.uisp.it/calcio. Le seguenti disposizioni integrano o sostituiscono se discordanti le regole contenute nel Regolamento Nazionale:
- Una rete può essere segnata direttamente su calcio d’inizio e su ripresa del gioco
dopo la segnatura di una rete. - Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rinvio ma unicamente contro la
squadra avversaria! - Non esiste in nessun caso la regola del fuorigioco.
- L’espulsione è definitiva (per il giocatore che la subisce), la squadra che la subisce
invece potrà, trascorsi 5 minuti, reintegrare con un giocatore in panchina. - Rinvio dal fondo e dei calci di punizione in area: gli attaccanti avversari infatti
dovranno sì star fuori dall’area di rigore al momento dell’esecuzione, ma appena
calciato il pallone sarà subito in gioco e potranno quindi entrarvi liberamente. I
difensori invece potranno stazionare in area, vicino al portiere, e scambiarsi subito il
pallone per iniziare la manovra senza aspettare che il pallone esca dall’area. Non
appena eseguito il calcio di rinvio/punizione gli avversari potranno entrare in area e
“alzare” ulteriormente il pressing.
Le sostituzioni si effettuano “tipo basket”, sono illimitate ma possono essere effettuate previo consenso dell’Arbitro esclusivamente nelle seguenti situazioni:
a) in caso di rimessa dal fondo a favore;
b) in caso di punizione a favore;
c) dopo una rete segnata;
d) nell’intervallo;
e) per grave infortunio di un giocatore partecipante al gioco.
Un giocatore sostituito, pertanto, potrà nuovamente prendere parte al gioco. ATTENZIONE! Fermo restando che la sostituzione deve essere chiesta solo ed esclusivamente dalla squadra in possesso di palla su calcio di rinvio e su calcio di punizione, si concede la possibilità di effettuare la sostituzione anche alla squadra avversaria.
- I calci di punizione sono DIRETTI e INDIRETTI
- Non si applica la Regola dei falli cumulativi

